Tremare

Da Dizionario Italiano.
Versione del 11 feb 2010 alle 21:12 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' {{sillabazione}} <span class="sillabazione">【tre-mà-re】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Verbo Intransitivo</span> (<span class="da-notare">Ausiliare<…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【tre-mà-re】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Tremare sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Tremare</metadesc>

Definizione e Significato:

Verbo Intransitivo (Ausiliare avere; trèmo etc...) [sogg-v]

  • Detto di persona o animale, essere in preda a brevi e rapide contrazioni muscolari, per il freddo, la febbre, lo spavento e simili: tremare di paura; con soggetto indicante parte del corpo, frequente con specificazione della persona: le mani gli tremano per la vecchiaia; detto di luce, apparire a intermittenza;
    della vista, offuscarsi a tratti, impedendo una visione nitida: mi trema la vista; detto di suono o voce, vibrare, essere incerto;
    di cose, subire dei rapidi movimenti oscillatori Sinonimo: sussultare: le foglie tremano al vento; anche in costruzione causativa: il passaggio degli aerei fa tremare i vetriFigurativo, tremare come una foglia, visibilmente
  • Figurativo, Essere in uno stato di grande ansia o di grave preoccupazione Sinonimo: trepidare: tremo per la sua sorte; in frasi negative, non conoscere esitazioni a causa della paura, essere deciso: non trema di fronte a niente