Economia
Da Dizionario Italiano.
Sillabazione:
【e-co-no-mì-a】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Economia sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Economia</metadesc>
Definizione e Significato:
Sostantivo Femminile
- Modo di operare volto a ottenere il massimo vantaggio con il minimo dispendio di energie e di risorse: organizzare la produzione secondo criteri di economia ‖ lavori in economia, eseguiti direttamente dal committente
- Estensione, Saggia amministrazione dei beni;
impiego oculato del denaro;
risparmio derivato da un più efficiente impiego dei sistemi produttivi ‖ fare economia, risparmiare
- (al Plurale) Risparmi accumulati
- Attività dell'uomo organizzata su base sociale, volta allo sfruttamento di beni naturali e alla produzione e distribuzione di ricchezza
- Il complesso delle risorse e delle attività produttive di una comunità, di uno stato anche limitatamente a un dato settore: l'economia italiana; economia agricola, industriale ‖ economia sommersa, quota di reddito nazionale che sfugge a ogni rilevazione statistica e a ogni controllo fiscale ‖ economia di mercato o capitalistica, quella basata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione ‖ economia socialista, quella in cui vige la proprietà statale dei mezzi di produzione
- Scienza che studia la produzione dei beni e dei servizi, la distribuzione e l'utilizzazione della ricchezza ‖ economia politica, disciplina che esamina le categorie economiche e i rapporti sociali ad esse connessi
- Figurativo, Organizzazione del contenuto di un testo: l'economia generale di un romanzo, di un discorso