Risultati della ricerca

Da Dizionario Italiano.
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile o Femminile Invariato</span> * Nome della 19ª lettera dell'alfabeto greco corrispondente alla <span class="enfasi">t</span> dell'alfabeto latino &#82
    515 byte (66 parole) - 20:06, 11 feb 2010
  • <span class="da-notare">Aggettivo, Sostantivo</span> (<span class="da-notare">Plurale Maschile</span> <span class="esempi * <span class="da-notare-desc">Aggettivo</span> Del filosofo greco Aristotele (384-322 Avanti Cristo), a lui relativo
    884 byte (101 parole) - 19:12, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo</span> * In lingue antiche (per esempio greco, latino) e moderne (per esempio russo, tedesco), caso della declinazione in
    571 byte (74 parole) - 00:19, 13 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile o Femminile Invariato</span> * Nome della 24ª e ultima lettera dell'alfabeto greco (minuscolo <span class="sym">w</span>; maiuscolo <span class="sym">W</span>
    634 byte (81 parole) - 01:27, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile</span> * Nella letteratura greco-latina, descrizione di un viaggio marittimo, con dati geografici, tecnici e
    618 byte (77 parole) - 02:50, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile e Femminile</span> (<span class="da-notare">Plurale Maschile</span * Nell'antico teatro greco, accesso laterale che immetteva nell'orchestra
    600 byte (78 parole) - 02:23, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Aggettivo, Sostantivo</span> ...ass="significato">[[Grammatica]],</span> Riferito a modo del verbo che, in greco e in altre lingue, esprime desiderio o potenzialità &#8214; <span class="l
    802 byte (100 parole) - 01:58, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile</span> (<span class="da-notare">Femminile</span> <span class="esem * Nell'antichità greco-romana, schiavo che accompagnava e sorvegliava i fanciulli durante la giorn
    900 byte (109 parole) - 02:36, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Femminile</span> * Nella musica greco-romana, canto a due voci
    802 byte (102 parole) - 18:49, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Aggettivo, Sostantivo</span> (<span class="da-notare">Plurale Maschile</span> <span class="esempi ...a">cirillico</span>..) e del romeno fino all'Ottocento, derivato da quello greco secondo un tipo di scrittura dell'epoca bizantina: <span class="enfasi">car
    933 byte (114 parole) - 22:31, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Femminile</span> * Nel teatro greco classico, momento decisivo dell'azione drammatica che conduce alla fine del
    986 byte (114 parole) - 21:52, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile o Femminile Invariato</span> * Nome della quarta lettera dell'alfabeto greco (minuscolo <span class="sym">d</span>; maiuscolo <span class="sym">D</span>
    866 byte (110 parole) - 00:33, 13 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile o Femminile Invariato</span> * Nome della nona lettera dell'alfabeto greco (minuscolo <span class="sym">i</span>; maiuscolo <span class="sym">I</span>
    876 byte (115 parole) - 13:53, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Aggettivo, Sostantivo</span> * Di magistrato greco o romano che dava il proprio nome all'anno o di personaggio storico o mitic
    765 byte (99 parole) - 02:19, 13 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile</span> * Antica dottrina filosofica fondata dal greco Zenone di Cizio nel Secolo III Avanti Cristo, che riconosceva nell'universo
    750 byte (95 parole) - 19:14, 11 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile o Femminile Invariato</span> * Nome della seconda lettera dell'alfabeto greco (minuscolo <span class="sym">b</span>; maiuscolo <span class="sym">B</span>
    918 byte (117 parole) - 20:21, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile</span> (<span class="da-notare">Plurale</span> <span class="esempi ...i pagane: <span class="enfasi"><span class="lemma">tempio</span> egiziano, greco, indiano</span>
    1 KB (138 parole) - 20:17, 11 feb 2010
  • <span class="da-notare">Aggettivo, Sostantivo</span> (<span class="da-notare">Plurale Maschile</span> <span class="esempi ...="significato">[[Filosofia]],</span> Che riguarda il filosofo e matematico greco Pitagora (560-480 Avanti Cristo) e le sue teorie: <span class="enfasi">dott
    1 KB (140 parole) - 03:13, 12 feb 2010
  • o panteon<span class="da-notare">Sostantivo Maschile Invariato</span> ...tutti gli dei: <span class="enfasi">il <span class="lemma">pantheon</span> greco</span>
    743 byte (98 parole) - 02:14, 12 feb 2010
  • <span class="da-notare">Sostantivo Maschile</span> ...lturale secondo il quale le opere letterarie e artistiche della classicità greco-romana, con i valori di equilibrio, misura, armonia, costituiscono un un mo
    838 byte (102 parole) - 22:34, 12 feb 2010

Vedi (precedenti 20 | successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).