Riferire

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 05:11 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' {{sillabazione}} <span class="sillabazione">【ri-fe-rì-re】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Verbo</span> (<span class="esempio">riferisco, riferisci</s…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【ri-fe-rì-re】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Riferire sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Riferire</metadesc>

Definizione e Significato:

Verbo (riferisco, riferisci etc...)

  • verbo transitivosogg-v-arg-prep.arg
  • Riportare, raccontare ad altri quanto si è venuti a conoscere: riferire l'accaduto al responsabile; frequente con l'Argomento diretto espresso da frase (introdotto da che): riferirono al dottore che il caso era grave
  • Mettere in relazione, collegare qualcosa ad altro: riferire il fatto a motivi di tipo diverso
  • verbo intransitivo (Ausiliare avere) 【sogg-v-prep.arg-prep.arg】 Presentare a qualcuno una relazione o un rapporto scritto su qualcosa: la commissione riferirà al consiglio sui propri lavori; con il secondo Argomento sottinteso, fare un rapporto a un superiore: riferirò al direttore
  • riferirsi
  • Verbo Riflessivosogg-v-prep.arg
  • Fare riferimento, richiamarsi a qualcosa o qualcuno: mi riferisco ai dati esposti; a chi ti riferivi?
  • Essere in rapporto con qualcosa, riguardare qualcosa: il filmato si riferisce a un fatto accaduto