Sciopero

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 06:22 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' right|thumb|Sciopero{{sillabazione}} <span class="sillabazione">【sciò-pe-ro】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Sostantivo Maschil…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【sciò-pe-ro】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Sciopero sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Sciopero</metadesc>

Definizione e Significato:

Sostantivo Maschile

  • Astensione totale o parziale dal lavoro attuata collettivamente da lavoratori dipendenti per la tutela dei propri interessi ‖ sciopero generale, attuato contemporaneamente da tutte le categorie ‖ sciopero (a gatto) selvaggio, attuato senza preavviso ‖ sciopero bianco, forma di boicottaggio attuata applicando alla lettera e in modo esasperato i regolamenti ‖ sciopero della fame, astensione totale dal cibo per protesta ‖ fare sciopero, scioperare ~Figurativo, in usi scherzosi, rifiutarsi di portare a termine un incarico, il proprio compito: la mamma ha fatto sciopero in cucina
  • Estensione, Manifestazione di protesta di lavoratori autonomi Sinonimo: serrata: sciopero dei negozianti
  • Sabotaggio nei confronti di un prodotto, attuato dai consumatori astenendosi dall'acquisto: sciopero della pasta; anche in senso figurativo:: sciopero del voto