Fonosintattico

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 10:48 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' {{sillabazione}} <span class="sillabazione">【fo-no-sin-tàt-ti-co】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Aggettivo</span> (<span class="da-notare">Plurale M…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【fo-no-sin-tàt-ti-co】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Fonosintattico sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Fonosintattico</metadesc>

Definizione e Significato:

Aggettivo (Plurale Maschile -ci,Femminile -che)

  • Linguistica, Di fenomeno fonetico dovuto a combinazioni sintattiche: l'elisione è un fenomeno fonosintatticoraddoppiamento fonosintattico, fenomeno per cui la consonante iniziale di una parola viene pronunciata come se fosse doppia quando è preceduta da una parola tronca, da un monosillabo o da alcuni bisillabi piani (come risulta evidente qualora le due parole siano in grafia unita: per esempio così detto, da poco, sopra tutto diventano cosiddetto, dappoco, soprattutto)