Mito

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 16:19 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' right|thumb|Mito{{sillabazione}} <span class="sillabazione">【mì-to】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Sostantivo Maschile</span> * Co…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【mì-to】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Mito sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Mito</metadesc>

Definizione e Significato:

Sostantivo Maschile

  • Complesso di narrazioni che hanno per oggetto dei ed eroi leggendari in imprese di lotta contro forze avverse Sinonimo: leggenda: i mito classici; il mito di Ercole
  • Rappresentazione allegorica, di tipo filosofico o poetico, volta a illustrare un'idea, un concetto etc...: il mito del fanciullino in Pascoli
  • Idealizzazione di un evento, di un personaggio, di una situazione: il mito della corsa all'oro nel Nordamerica; anche, personaggio o fatto che assume proporzioni leggendarie nell'immaginazione popolare Sinonimo: leggenda: la Callas è diventata un mito
  • Estensione, Rappresentazione ideologica della realtà che viene accolta quasi come una fede da un popolo, da un'epoca: il mito del progresso; ideale irrealizzabile: il mito dell'uguaglianza universale
  • Fatto o opinione che non corrisponde alla realtà: la sua generosità è solo un mito