Congiungere

Da Dizionario Italiano.
Versione del 12 feb 2010 alle 23:14 di Dizi (discussione | contributi) (Creata pagina con ' {{sillabazione}} <span class="sillabazione">【con-giùn-ge-re】</span> {{desc-sign}} <span class="da-notare">Verbo</span> (<span class="da-notare">Irregolare</span>:…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sillabazione:

【con-giùn-ge-re】 <metadesc>Trova il significato e la definizione della parola Congiungere sul dizionario Italiano. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Congiungere</metadesc>

Definizione e Significato:

Verbo (Irregolare:Coniugazione come giungere)

  • verbo transitivosogg-v-arg】 Unire, porre a contatto due o più cose o persone: congiungere le mani; mettere in comunicazione due o più località: la ferrovia congiunge le due città
  • sogg-v-arg-prep.arg】 Unire qualcosa ad altro: congiungere la mano destra con la sinistra; collegare una certa località con un'altra: questa autostrada congiunge Milano con Venezia
  • congiungersi
  • Verbo Riflessivosogg-v】 Detto di due o più soggetti, unirsi l'uno all'altro ‖ congiungere in matrimonio, sposarsi
  • sogg-v-prep.arg】 Incontrarsi con qualcosa: qui la ferrovia si congiunge con l'autostrada; detto di un corso d'acqua, immettersi in un altro: questo torrente si congiunge con il Po